Libertà che terrifica l’ego
Nella tradizione spirituale dell’India, Bhairava è un’ipostasi fondamentale e allo stesso tempo formidabile di Shiva, un’ipostasi che personifica la realtà divina trascendente. Ma poiché il trascendente, e in generale l’illimitatezza, l’eternità, l’infinito, il mistero al di là dell’apparenza, al di là del conosciuto, spaventa l’essere umano comune e in primo luogo l’ego (ahamkara in sanscrito), Bhairava viene rappresentato il più delle volte in una forma terribile o addirittura terrificante. Ma ciò che spaventa l’ego esasperato e aggrappato è la pura ed estatica Grazia divina che libera l’anima assetata di Dio.
Ecco perché Bhairava è in realtà il più formidabile antidoto a tutte le paure, le limitazioni, le illusioni e i condizionamenti che ancora stiamo vivendo. Inoltre, quando siamo pronti, ci rivela la purezza primordiale della nostra coscienza deificata. Egli elimina radicalmente dalla nostra coscienza attuale ogni agitazione, ogni pensiero caotico, ogni illusione e ogni ignoranza. Ci aiuta con una grazia travolgente a uscire definitivamente dallo stato di cosiddetta morte dell’anima e a scoprire la vera immortalità spirituale.
Quindi, nonostante le apparenze terrificanti della maggior parte delle sue rappresentazioni simboliche tradizionali, Bhairava è uno degli aspetti più gentili, più protettivi e più amorevoli della Divinità, e benedice costantemente tutta l’umanità. Alla luce di tutto ciò, non sorprende affatto che Bhairava o Shiva Bhairava si trovi in forme diverse e con nomi diversi in molte altre tradizioni spirituali. In ognuna di queste tradizioni egli svolge un ruolo centrale, un ruolo fondamentale.
Ad esempio, nella tradizione tantrica tibetana Vajrayana, Bhairava è conosciuto e venerato come Vajra Bhairava o Mahakala o Hevajra, ecc.
Nella tradizione del Kalachakra tantra, Bhairava è la divinità centrale, chiamata Shiva Mahakala.
Nella tradizione del Mahavidya Yoga ognuna delle 10 Mahavidya è accompagnata da una particolare forma o ipostasi di Bhairava. Ad esempio, la Mahavidya Kali è accompagnata da Maha Kala, e così via.
Nella tradizione dello shivaismo tantrico kashmiro, Bhairava, nel suo aspetto supremo di Maha Bhairava, rappresenta la pura e assoluta realtà divina trascendente e non duale. È il protettore dell’intero universo.
Inoltre, l’intera tradizione tantrica dell’India afferma che Bhairava o Shiva Bhairava è l’infallibile protettore delle donne. Soprattutto nella sua forma o ipostasi di Kala Bhairava o Mahakala Bhairava, o nell’equivalente Shiva Mahakala, Bhairava rappresenta il supremo aspetto divino dell’eternità creatrice, dell’immortalità spirituale e della liberazione spirituale finale.
Shiva, trascendente e ineffabile, che si manifesta nella notte silenziosa della rivelazione divina, Shivaratri.
Articolo del professore di yoga Gregorian Bivolaru
“Luce mirifica di tutte le luci, oscurità misteriosa di tutte le tenebre! A queste luci celesti e a queste misteriose tenebre, che manifestano incessantemente una radiosità senza pari, adorate!”. Abhinavagupta – Laghuvritti I.I.
Shiva avvolge sia le luci che le tenebre in un’incomparabile radiosità trascendentale. Non ha un modo di essere definito (perché sarebbe una limitazione). È “la terza meraviglia, al di là dell’esistenza e della non esistenza”, quindi al di là di tutti gli attributi. È l’ipostasi del Dio straordinario e supremo, il cui segno distintivo è che non ne ha alcuno.
Così, lo yogi che aspira a identificarsi con lo stato di Shiva accede alla “Notte ineffabile, dove non è questione di viaggio o di tappa”.
Utpaladeva invoca questa notte con un fervido desiderio: “Ti supplichiamo, pieno di umiltà, di far regnare sempre in noi, onnipervadente, la celeste Notte di Shiva, la cui luminosa essenza diffonde sempre il proprio splendore noncreato. In Lei, la luna (-, femminile) e il sole (+, maschile) e tutte le altre dualità pervadono il tramonto”.
La notte silenziosa della non-differenziazione – che rappresenta la purezza senza ombre di Shiva, che sostituisce il giorno dell’illusione – non è che un aspetto del disvelamento che porta allo stato di indeterminazione finale (nirvikalpa) della coscienza fusa con Shiva.
Possiamo ricordare qui anche la notte della gioia estatica, in cui l’essere del devoto è sopraffatto dall’ineffabile Paramashiva, la notte dell’eroe spirituale (vira), che ha raggiunto la fine della sua ascesa, anche se è al di là di qualunque descrizione, poiché alla fine nessuna nozione può portarci là.
Che sia addormentato o sveglio, l’adoratore conosce il sonno cosciente (yoganidra) dell’amore, che lo condurrà allo stato di non differenziazione estatica (nirvikalpa). Grazie alla straordinaria intensità della volontà, il pensiero discorsivo è allora addormentato, addormentato dal mondo dell’illusione, perché l’intero essere dell’adoratore di Shiva riposa nella beatifica tranquillità dell’amore di Dio. E questo sonno supercosciente (yoganidra) non include solo la comprensione mentale limitata e differenziata, ma avvolge persino il cuore, perché come la mente si libera dei suoi concetti e delle sue immagini fluttuanti per poi risuonare nell’indifferenziazione lasciando sussistere solo la Pura Coscienza (cit), così anche il cuore deve svuotarsi di tutto ciò che non è Shiva: ricordo, devozione concreta, gioie spirituali minori, ecc., in modo che alla fine non rimanga altro che l’immenso, vuoto e puro stato di Shiva. Questa è, infatti, per il cuore innamorato, la vera ascesi spirituale.
La notte dell’indifferenziazione che accompagna il progresso dello yogi verso l’illuminazione spirituale è diversa a seconda dello stadio raggiunto e dell’intensità del suo amore. Se per colui che ha raggiunto l’identità con Shiva si conclude in una “notte” (stato di vuoto beatifico) di totale fusione beatifica, lungo il percorso appare a volte dolce, a volte difficile. A volte, il devoto (bhakta) continua a brancolare, quasi disorientato, temporaneamente privato della Presenza divina, dopo aver conosciuto a lungo la beatitudine di sentirla pienamente.
L’irrefrenabile desiderio di Shiva si approfondisce sempre di più man mano che lo yogi avanza nel cammino spirituale. In una fase più avanzata della sua ascesa spirituale, l’aspirante è sottoposto ad altre terribili ma ancora un po’ oscure prove dell’ego, alla ricerca di una Realtà Ultima che per ora gli sfugge.
Anche dopo che lo yogi ha sperimentato la rivelazione fulminea del Sé supremo Atman, non avendo dubbi e attaccandosi a Shiva in uno stato di comunione in cui “l’incomparabile beatitudine ha coperto il temibile abisso della separazione”, può ancora affliggersi, desiderare e insoddisfarsi per la sua incapacità di contemplare Shiva senza interruzioni. Lo splendore divino risplende per lui solo in alcuni momenti, essendo un bagliore lampeggiante, come un raggio di speranza, che si manifesta solo durante l’estasi (samadhi), non durante gli stati di veglia o di sonno.
Su questo sentiero di grazia e rinuncia, la beatitudine e l’infinito desiderio di Dio si fondono in modo ineffabile. “Gloria a questa grande festa dell’inesprimibile amore divino, dove anche le lacrime hanno il sapore dell’ambrosia. L’intero universo si è prosciugato in me. Ho consumato la mia anima nel fuoco dell’amore e così ho trovato Shiva”. – Lalleshvari.